Copertina del libro
Copertina del libro "Le antiche vie" di Robert Macfarlane

Fare una recensione di un libro come Le antiche vie , dell’ autore Robert Macfarlane , è come voler ingabbiare il corso di un fiume, tale è la ricchezza lessicale, la potenza espressiva e la varietà di generi che confluiscono in quello che è un emozionante elogio del camminare, come il sottotitolo stesso indica.
Siamo davanti a un libro dove il viaggio va oltre il viaggio, trasformando ogni cammino in una storia ricca di paesaggi naturali, che diventano specchio di quelli interiori.

“Il patto tra scrittura e cammino è tanto antico quanto la letteratura stessa: una passeggiata può facilmente diventare una storia, e non c’è sentiero che non abbia qualcosa da raccontare”

SULLE ORME DI ANTICHI PASSI TRA SPAGNA, TIBET, PALESTINA

Le antiche vie di Robert Macfarlane è un libro che nasce dai passi dell’autore.
Le pagine vengono scritte durante l’esperienza del cammino che lui intraprende partendo dalla sua casa a Cambridge: come se la scrittura sgorgasse direttamente da quella vocazione al movimento, che risulta imprescindibile per riportare sulla carta gli incontri avvenuti, i paesaggi attraversati, le storie celebrate.

Quello che ne viene fuori è un intrigante, nonché entusiasmante, mix di generi: il diario di viaggio si fonde ora con la forma del saggio, ora con la riflessione filosofica, la divulgazione scientifica e la biografia.
È così che il lettore si trova di fronte una narrazione caleidoscopica che racconta i quasi duemila chilometri di strade, piste e sentieri percorsi a piedi dall’autore, tranne per la meravigliosa eccezione del capitolo che ha come elemento dominante l’acqua.
In questo caso le antiche vie narrate sono rotte antiche di marinai impavidi e lupi di mare indomiti; vie d’acqua delle quali l’autore scrive in modo magistrale, soffermandosi ora sui luoghi, ora sulle leggende, gli usi o le canzoni a queste legate.
Come nel caso di Sula Sgeir: un’isola scozzese tra le più remote, sperduta nell’Atlantico del Nord e popolata soltanto da vari animali, tra cui le sule che ogni estate attirano sull’isolotto gli uomini di Ness, diretti lì per cacciarle.

A completare il mosaico errante del libro ci sono anche i cammini compiuti in Gran Bretagna, come quelli lungo la Icknield Way con i suoi ammalianti sentieri gessosi, o quelli più aspri sui monti Cairngorm, il freddo e selvaggio gruppo montuoso della Scozia nordorientale.
Cammini di torba e di brughiere, popolati di pini, erica e allodole.
Uno scenario che si contrappone a quello che invece troviamo nelle pagine dedicate ai paesaggi calcarei e desolati della Palestina o ai luoghi mistici e rarefatti del Minya Konka, una delle montagne sacre del buddismo nel Tibet Occidentale.

Vivi il viaggio! Acquista le antiche vie di Robert Mcfarlane su Amazon.

IN CAMMINO CON LO SCIAMANO DEI PAESAGGI

Robert Mcfarlane , considerato uno dei poeti della natura, non è semplicemente uno scrittore. È anche un’alpinista che ha iniziato a coltivare la passione per l’alpinismo fin da ragazzino, collabora con la BBC e il Guardian e insegna presso l’Università di Cambridge.

Lo stile della sua scrittura, gorgogliante come un ruscello di montagna, fa vibrare il libro ad ogni frase ed esalta la sua particolare predisposizione a entrare in connessione con la natura. Qualità accompagnata da una piacevole ironia che, insieme alle sue affascinanti conoscenze naturalistiche e alla vasta cultura umanistica che possiede, rende Macfarlane la compagnia che qualunque camminatore o viaggiatore vorrebbe accanto, chilometro dopo chilometro.
Oltre a farne uno scrittore capace di ricalcare perfettamente con le parole tutto quello che i suoi sensi catturano.

Quella dello scrittore inglese, infatti, è una scrittura sensoriale che deriva da un pensiero incarnato: una concezione corporea del paesaggio che, per aver luogo, fa appello ad una frequentazione attiva dei luoghi.
Una nuova modalità del camminare, che riabilita tutti i sensi per disinnescare quell’abitudine che ogni giorno appiattisce la nostra percezione della natura.

UN LIBRO PER RIEDUCARE I SENSI

Il grande merito di un libro come Le antiche vie non è soltanto quello di farci viaggiare lungo sentieri che hanno segnato la storia, ma soprattutto quello di mostrarci e ricordarci come, per tornare a vedere di nuovo la natura e a viverla in maniera totalizzante, non basta contemplare i paesaggi, ma occorre attraversarli con “gli occhi nei piedi”.
Una necessità che Macfarlane esprime attraverso una scrittura materica che accompagna il lettore in quello che, alla fine, altro non è che un percorso che parte dall’esterno per calcare i sentieri dell’interiorità.
Lo stesso che, come scritto sulla quarta di copertina, viene compiuto da “ogni uomo che esce fuori per conoscersi dentro”.

Non a caso a dare il titolo ai vari capitoli sono proprio gli elementi naturali che dominano i territori raccontati di pagina in pagina: gesso, limo, acqua, torba, etc.
Tracce che segnano un cammino che parte dalle strade, incontra le diverse specie viventi e culmina arrivando all’uomo.
Tra le pagine più emozionanti, infatti, troviamo quelle delle cosiddette “biogeografie”, come le definisce Macfarlane . Si tratta della ricostruzione della vita di quegli uomini che hanno trasmesso all’autore la passione per il camminare. In questo caso il poeta inglese Edward Thomas e il pittore Eric Ravilious.

Recensione di Gabriella Ferracane

Articolo precedenteEma, le popolari tavolette votive giapponesi
Articolo successivoSovietistan. Un viaggio in Asia Centrale di Erika Fatland – Recensione
Sotto il nome "Mappalibro" si radunano numerosi viaggiatori, blogger e professionisti del digitale che attivamente partecipano alla stesura di articoli e recensioni per questo portale. Trovi il nome dell'autore di questa recensione alla fine dell'articolo.