I diari della Kolyma di Jacek Hugo-Bader – Recensione
Come si vive oggi nella Kolyma? Come trascorre il tempo delle persone in quello che per lungo tempo è stato uno dei più grandi GULag dell’Unione Sovietica? Jacek Hugo-Bader decide di scoprirlo partendo per un lungo viaggio nelle desolate e gelide terre della Siberia. Nel suo I diari della Kolyma. Viaggio ai confini della Russia profonda racconta tutti gli incontri e le esperienze che vive durante una spedizione unica e per nulla facile.
Sovietistan. Un viaggio in Asia Centrale di Erika Fatland – Recensione
C’è un Paese, in Asia centrale, che è grande quasi come tutta l’Europa, non ha sbocchi sul mare e ai tempi dell’Unione Sovietica ne rappresentava il 12% della superficie totale. Questo Paese è il Kazakistan. In Sovietistan. Un viaggio in Asia Centrale, Erika Fatland racconta il suo viaggio attraverso questa e altre 4 nazioni formatesi a seguito della dissoluzione dell’URSS: Turkmenistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan. Questi sono i cosiddetti “stan” un tempo appartenuti al territorio sovietico, Paesi accumunati da un suffisso, ma incredibilmente diversi l’uno dall’altro.
Destinazione Russia. Una nave e un gatto nella tundra e altri incontri stra-ordinari di...
mmagina di salire a bordo di un treno e di sentire sotto di te lo scorrere dei binari. Immagina di vedere l’Europa allontanarsi mentre ti immergi sempre più nello sconfinato territorio russo. Immagina i volti delle persone che potresti incontrare in uno sperduto villaggio della tundra durante una tempesta di neve o su un treno durante un viaggio che dura letteralmente un giorno. Ecco, Destinazione Russia. Una nave e un gatto nella tundra e altri incontri stra-ordinari di Fabio Bertino e Roberta Melchiorre racconta questo e altro.
Ai confini dell’Asia di Mario Cimarosti – Recensione
Leggi la recensione di Ai confini dell’Asia di Mario Cimarosti per un viaggio ricco di avventure, aneddoti, cenni storici, incontri speciali, storie del passato...
Kabul Dreamland Hotel di Gabriele Maniccia – Recensione
Kabul Dreamland Hotel di Gabriele Maniccia è una vera e propria full immersion in un mondo che conoscevamo solo per sentito dire, ma che può regalarci emozioni, sorprese, sorrisi. Quella di Gabriele è una Kabul mai vista. Una Kabul piena d’anima e di anime, difficili ma emozionanti da raccontare e da leggere.
Autostop per l’Himalaya di Vikram Seth – Recensione
Vikram Seth è un semplice studente indiano - all’epoca ventinovenne - della Stanford University che, innamorato della lingua e della cultura cinese, frequenta un...
La frontiera. Viaggio intorno alla Russia di Erika Fatland – Recensione
Dopo aver viaggiato per 8 mesi tra gli “stan”, le repubbliche ex – sovietiche dell’Asia Centrale, e aver scritto Sovietistan, Erika Fatland torna a...
VIAGGIO DI UNA PARIGINA A LHASA di Alexandra David Néel – RECENSIONE
L’Oriente ha sempre esercitato un fascino particolare su studiosi, avventurieri e viaggiatori. Soprattutto il Tibet, con le sue terre remote e i suoi...
AUTOSTOP CON BUDDHA. VIAGGIO ATTRAVERSO IL GIAPPONE di Will Ferguson – RECENSIONE
UN LIBRO PER CONOSCERE DAVVERO IL GIAPPONE
Tra la frenesia futuristica che lo contraddistingue e la quiete dei suoi villaggi più remoti, il Giappone...
Come una notte a Bali di Gianluca Gotto – Recensione
Il fondatore del blog Mangia Vivi Viaggia torna a scrivere sulla carta ma, questa volta, con un romanzo vero e proprio. Come una notte...