Il Fiume a Bordo di A. Floramo, M. Daltin e A. Venier – Recensione
Tre uomini, un furgoncino Volkswagen di nome Molly e due corsi d’acqua, il Tagliamento e l’Isonzo: sono loro i protagonisti di un divertente, tanto...
In fuga con me stessa di Irene Romano – Recensione
Un anno e sei capitali europee: In fuga con me stessa di Irene Romano racconta il desiderio di evadere, di mettersi in gioco da...
L’Italia con gli occhi di Dante: guida del viaggiatore di Raffaella Cavalieri – Recensione
L’Italia con gli occhi di Dante è una vera e propria guida per appassionati e curiosi che conduce alla scoperta dei luoghi vissuti dal...
La strada da fare di Maria Clara Restivo – Recensione
La recensione di La strada da fare di Maria Clara Restivo è una camminata alla scoperta di una regione italiana che pare non esserci,...
Vento di Terra. Istria e Fiume: viaggio tra i Balcani e il Mediterraneo di...
Dopo 26 anni dall’uscita della prima edizione, Vento di Terra di Paolo Rumiz è tornato nelle librerie grazie alla casa editrice Bottega Errante. Il...
Trans Europa Express di Paolo Rumiz – Recensione
In Trans Europa Express ancora una volta Paolo Rumiz si spinge verso Est, questa volta per intraprendere un viaggio lungo l’intero confine tra Unione Europea e Russia. Ancora una volta il giornalista triestino accompagna il lettore tra villaggi di periferia che regalano l’emozionante sensazione di trovarsi al centro stesso dell’Europa.
Confine. Viaggio al termine dell’Europa di Kapka Kassabova – Recensione
Kapka Kassabova è nata in Bulgaria, è cresciuta in Nuova Zelanda e ora vive nelle Highlands scozzesi: una gran bella confusione, non trovi? Proprio di caos, di miscugli, di intrecci e di legami parla il suo libro, Confine. Viaggio al termine dell’Europa. Il volume racconta il viaggio dell’autrice nelle terre da cui è stata sradicata. Kapka rivive i luoghi della sua infanzia e ripercorre i chilometri che hanno condizionato la vita di migliaia di persone che, come lei e la sua famiglia, sono state costrette ad abbandonare le proprie case alcuni decenni fa. Oggi il territorio tra Turchia, Grecia e Bulgaria racconta ancora storie di dolore e di speranza: la scrittrice ce le racconta.
WALKABOUTITALIA di Darinka Montico – RECENSIONE
Hai mai incontrato una raccoglitrice di sogni? Se la risposta è no, puoi regalarti questo magico incontro leggendo Walkaboutitalia di Darinka Montico .
Un libro dove le città d’Italia vengono unite tra loro da un cammino fatto di speranza, riscatto e liberazione. Un viaggio a piedi dove l’autrice traccia una “mappa del sogno”, percorrendo lo stivale per raccogliere, passo dopo passo, i sogni di ogni persona incontrata lungo la strada.
Il silenzio dei miei passi di Claudio Pelizzeni – Recensione
Italia-Santiago di Compostela: un viaggio di oltre 2.000 chilometri a piedi. Leggi la recensione di Il silenzio dei miei passi di Claudio Pelizzeni per immaginare cosa significhi percorrere un cammino così particolare in totale silenzio: per ascoltare gli altri, il mondo e la propria voce interiore.
Il futuro dopo Lenin. Viaggio in Transnistria di Volna Mare – Recensione
Tre amici, un’auto bianca dei genitori e un viaggio che attraversa l’Ungheria, la Romania e la Moldavia prima di raggiungere la tappa finale, la Transnistria.